Categoria SOCIETÀ

Pubblicità: progresso o un gran puttanaio?

Ai tanti pubblicitari che affollano il mercato nella società moderna, va riconosciuta una creatività fantasiosa nell’associare a un prodotto un’immagine o un testo particolare, che è comunemente definito logo, e il più delle volte diventa un’icona sociale di costume. Alla…

Lo sport entra nella Costituzione italiana

Di sport se ne parla da sempre. Nell’antica Grecia, ad esempio, il popolo era particolarmente dedito alle attività sportive grazie alle quali potevano affermare la propria superiorità fisica e il primato della vittoria sul vinto. Erano attività solenni, tra l’altro,…

IT-Alert: una sonora presa in giro!

Se la protezione civile è un semplice algoritmo, c’è da ritenere che siamo messi proprio male. Ieri il famoso test IT-ALERT riguardava anche la nostra regione, molti cellulari non hanno ricevuto alcun messaggio in proposito, è inspiegabile che questo sia…

Valide teorie contro potenti lobbies

Il 31 gennaio del 2019, si tenne un interessante Convegno dal titolo: “Sovranità monetaria e Nuovo Ordine Mondiale. Le teorie del prof. Giacinto Auriti e le lobbies che le impediscono”. Il convegno entrò nelle pieghe del mondo della politica economico-giuridica,…

Un novello Umberto Eco…ma da strapazzo?

Infiorettare notizie, leggende, testimonianze e quant’altro sia possibile immaginare in uno zibaldone niente affatto diacronico né tantomeno sincronico rivela una fin troppo manifesta ricerca emulativa quasi patologica di essere significanti e di riflesso non se ne comprende il significato. Lungi…

Pinzochere…o pie donne?

Una premessa fondamentale è il rispetto della tradizione religiosa che viene mantenuta immutata nel corso dei secoli da intere generazioni, unica vera testimonianza di fede che caratterizza, pur nelle varie differenziazioni, una qualsiasi comunità e s’identifica con le tante feste…

Il dilemma energetico con cui bisogna fare i conti

Non esiste un termine più abusato e distorto nell’informazione della parola “energia” in una maniera direttamente proporzionale all’ignoranza delle persone colte, per dirla col celebre critico inglese William Hazlitt, nel mondo in cui viviamo. Condita in tutte le salse, ci…

Scempiaggini…o nuovi canoni storiografici?

Da un po’ di tempo è invalsa la moda di scrivere di Storia raffazzonando notizie prese da varie fonti, in particolare dalla tanto famigerata rete del web, con dovizia apparente di dati, scelti alla  rinfusa, in barba alla sana ricerca…