Una Lucania magica e incantata e Lu cunto de li cunti

La celebre raccolta di novelle fiabesche di Giambattista Basile in dialetto partenopeo pubblicata postuma tra il 1634 ed il 1636 a Napoli, è stata scelta come schema essenziale per un’originale narrazione di una piccola regione nella quale si mescolano leggende, magie e mondi fantastici e che diventano un ottimo invito a conoscere il suo particolare territorio, nella seconda puntata del programma televisivo, andato in onda su Rai 3 a cura di Federico Quaranta dal titolo Il Provinciale.

Il racconto che fa l’autore dei tanti borghi disseminati nel variegato territorio lucano s’inserisce con garbo ed eleganza descrittiva in una perfetta simbiosi tra alcune leggende fiabesche di Giambattista Basile ed un’analisi più propriamente antropologica legata agli studi e ricerche in proposito svolte da Ernesto De Martino. Una visione di una terra ancora da scoprire nelle sue millenarie e particolari tradizioni non soltanto magiche o esoteriche ma soprattutto storiche e di rilievo. Le immagini scorrono tra panorami naturalistici e paesaggistici mozzafiato intervallate da interviste a personaggi che di questa regione si sono occupati come studiosi sia da un punto di vista storico che letterario, cosi come semplici residenti legati alle sue origini e tradizioni popolari.

Unica rimarchevole stonatura, l’intervista a uno scrittore beone e trangugiante un calice d’Aglianico ma che si è riconfermato nel suo prosopopeico provincialismo culturale non certo adeguato alla positiva accezione del termine provinciale scelta da Federico Quaranta come titolo della trasmissione televisiva!

Michele Vista
Michele Vista
Articoli: 82