Motti, citazioni o wellerismi in politica?

Nel Bel Paese non desta ormai alcuna meraviglia il fatto che la benemerita arte della politica sia divenuta solo gossip in cui si crogiola ad arte l’informazione giornalistica, fagocitata in maniera voluta o involontaria dagli stessi personaggi che affollano i palazzi del potere. Una citazione latina, ahimè pronunciata forse a sproposito, diventa il terreno idoneo per una disputa filologica sul suo significato, quasi un’esegesi biblica, da parte di manipolatori mercenari al soldo di chissà quale lobby che nel nostro paese ha sempre trovato un sottobosco culturale appropriato.  

Interpretazioni varie della famosa citazione della premier sui social si alternano a seconda dello schieramento politico di cui si fa parte e nella sostanza abituale, ambivalente e tipicamente nostrano. Molto più opportuno sarebbe stato citare il celebre wellerismo partenopeo: “Dicette ‘o Pappice ‘a Noce damme ‘o tiempo ca te spertose” sollecitando la curiosità di sapere chi fosse “o pappice” e chi “ a noce”!

A chi l’arduo e amletico verdetto?

radionoff
radionoff
Articoli: 9519