Un delitto passionale che nulla ha a che fare con l’amore. Un assassino violento e crudele che contempla i sentimenti senza provarli profondamente. Un antico ordine che pretende di elevarsi al Supremo senza conoscerlo e venerarlo. Un investigatore stanco della vita, il cui intuito rivela il mistero ma scopre anche, sopito nel suo animo tormentato, un profondo senso della vita e della necessità di difenderla e renderle giustizia. Ancora un racconto sospeso, come già ne L’inciarmo, in uno spazio-tempo indefinito, dove i personaggi si delineano per le loro coscienze e percezioni, senza avere bisogno di un nome, di un volto, di un luogo e di un’epoca perché la loro storia è in ogni dove e dentro ognuno di noi.
Luigi Pistone: sociologo, giornalista, direttore responsabile di due testate di carta stampata e di Radionoff. È autore del saggio La Stampa dall’Unità al ‘900 tra lingua, cultura e politica, del romanzo storico Una strana morte a Oppido Lucano, del romanzo L’inciarmo e dei libri di scienze umane Tracce nella società e Solo Dio non accetta tangenti. Sito internet: www.luigipistone.it