Efficacia della protezione aerea militare o civile?

Siamo proprio messi male, ci viene spontaneo pensare, se cercassimo di capire quel che è successo stamani nei cieli dei Comuni di Potenza e Pignola! Due caccia militari supersonici del 36° Stormo di stanza a Gioia del Colle sono dovuti intervenire per intercettare un aereo della Protezione Civile addetto al controllo antincendio decollato dall’avio superficie Icaro sita in località Pantano di Pignola, che era uscito dallo spazio aereo assegnatogli dal suo piano di volo e dalla torre di controllo. Se una organizzazione così fondamentale come quella della Protezione Civile si affidi a piloti di dubbia preparazione, nonostante il battage pubblicitario della sua efficacia con cui ci bombardano nell’informazione mediatica e televisiva, ci costringe a preoccuparci o quanto meno, visto il costo in consumo di carburante che i due caccia Eurofighter Typhoon richiedono, a porci delle legittime domande sull’efficacia operativa dei cosiddetti interventi della protezione civile. Un giusto e legittimo plauso va riconosciuto alla professionalità militare della nostra Aereonautica Militare, e dobbiamo forse credere lo stesso di un carrozzone burocratico messo su dalle varie Prefetture e diverso da regione a regione? Si abbia almeno il coraggio civico o meglio civile di dirci come stiano veramente i fatti! Errare è umano, ma fino a che punto?

radionoff
radionoff
Articoli: 9440