Allo stadio “Viviani” del capoluogo lucano va in scena la partita Potenza-Juve Stabia valevole per la trentaquattresima giornata del campionato di serie C, quindicesima di ritorno. Entrambe le squadre sono appollaiate al decimo posto in classifica con 41 punti ed hanno l’obiettivo di chiudere il discorso salvezza, provando, perché no, a centrare un piazzamento nei playoff. I potentini arrivano dalla sconfitta interna contro il Messina (0-1); gli stabiesi dal capitombolo interno con il Latina (1-3). La sfida è molto sentita da entrambe le formazioni essendoci una storica rivalità tra le due tifoserie che vivono questo incontro come un “derby”. Mister Raffaele schiera il Potenza con il consueto 3-5-2: Gasparini tra i pali, Rocchi, Verrengia e Girasole in difesa. Talia, Laaribi e Steffè sulla mediana del campo, supportati da Hadziosmanovic sulla fascia destra e Volpe sulla sinistra. Coppia d’attacco composta da Murano e Caturano.
Il neo arrivato mister Novellino, al posto dell’esonerato Pochesci, dispone la Juve Stabia con il 4-3-3: Barosi in porta, Maggioni, Altobelli, Caldore e Mignanelli in difesa. Scaccabarozzi, Berardocco e Ricci (ex rossoblu) a centrocampo. Bentivenga, Silipo e Pandolfi in attacco.
La prima occasione della partita la crea la Juve Stabia: al 3’ Silipo si libera al limite dell’area e fa partire un sinistro a giro che si spegne di poco a lato. Al 6’ però è subito il Potenza ad andare in gol: cross dalla destra di Steffè in area per l’accorrente Talia che di destro supera il portiere campano per l’1-0. Al 26’ cross di Volpe dalla sinistra in area per Murano che incorna di testa ma Barosi è bravissimo a respingere; il pallone, però, arriva ad Hadziosmanovic che crossa al centro per Caturano lesto in semi rovesciata a superare il portiere: 2-0. Al 34’ la Juve Stabia rimane in dieci uomini per l’espulsione di Pandolfi reo di aver colpito al volto Verrengia a palla lontana. Al 41’gran tiro mancino di Mignanelli dal limite dell’area ma è miracoloso Gasparini a deviare in angolo. Al 44’ la Juve Stabia accorcia le distanze: dagli sviluppi di un corner si crea una mischia in area dove Altobelli è il più veloce ad avventarsi sulla sfera spingendola in rete per il 2-1. Dopo due minuti di recupero le squadre rientrano negli spogliatoi. Nella ripresa parte forte il Potenza con Murano che vede la propria conclusione mancina deviata in angolo da Barosi (50’). Al 53’ ci prova Talia con un rasoterra dai venticinque metri deviato in corner dal piplet ospite. Dagli sviluppi dell’angolo Volpe in mischia scaraventa un destro potente alle spalle di Barosi per il 3-1 (54’). Al 57’ le vespe stabiesi provano a reagire con il diagonale di Silipo che si spegne di poco a lato. Al 68’ arriva il poker rossoblu: splendido assist di Volpe a scavalcare la difesa per Steffè bravo nell’inserimento ed a superare Barosi per il 4-1. Al 77’ il Potenza cala il pokerissimo: Caturano allarga sulla sinistra per Verrengia che entrando in area alza il pallone e lascia partire un mancino violento e preciso di contro balzo che supera il portiere campano per il 5-1. All’86’ D’Agostino rende meno amaro il passivo per le vespe con un destro imparabile per Gasparini dentro l’area di rigore: 5-2. Dopo quattro minuti di recupero il triplice fischio dell’arbitro sancisce la netta vittoria dei leoni rossoblu per 5-2. Il Potenza con questi tre punti sale a quota 44 in classifica all’ottavo posto in piena zona playoff. La Juve Stabia ferma a 41viene risucchiata nella pancia della classifica. Nel prossimo turno i potentini andranno a Cerignola mentre gli stabiesi ospiteranno l’Avellino.
Il Tabellino
Potenza (3-5-2): Gasparini, Caturano (35′ st Gyamfi), Laaribi, Rocchi, Verrengia (35′ st Logoluso), Murano, Steffè (31′ st Di Grazia), Talia, Girasole, Volpe (29′ st Legittimo), Hadziosmanovic.
A disposizione: Alastra, Del Pinto, Del Sole, Riccardi, Sbraga, Polito, Alagna, Schimmenti.
Allenatore: Giuseppe Raffaele
Juve Stabia (4-3-3): Barosi, Pandolfi, Bentivegna (41′ pt Volpe), Ricci (16′ st D’Agostino), Berardocco (16′ st Maselli), Mignanelli (25′ st Dell’Orfanello), Silipo (25′ st Zigoni), Scaccabarozzi, Caldore, Altobelli, Maggioni.
A disposizione: Russo, Carbone, Gerbo, Cinaglia, Guarracino, Moreschini, Picardi, Vimercati, Peluso, Rosa.
Allenatore: Walter Novellino
Arbitro: Adolfo Baratta di Rossano
Assistenti: Massimiliano Starnini di Viterbo – Cosimo Schirinzi di Casarano
Quarto ufficiale: Luca Angelucci di Foligno
Note: pomeriggio con cielo sereno, 14°C circa. Ammoniti: Mignanelli, Volpe (J), Verrengia, Polito dalla panchina (P). Espulsi: al 33′ pt rosso diretto a Paldolfi (J) Angoli: 3-5.Recupero: 2′ pt, 4′ st.
Spettatori: 3.157 (di cui 214 ospiti) con un incasso di 27.252,24 euro.
Marcatori: 6′ pt Talia, 26′ pt Caturano, 10′ st Volpe, 23′ st Steffè, 33′ st Verrengia(P), 45′ pt Altobelli. 41′ st D’Agostino (J)
Risultati giornata numero 34: Picerno-Gelbison 0-0; Giugliano-Fidelis Andria 4-3; Foggia-Monterosi 1-2; Potenza-Juve Stabia 5-2; Latina-Crotone 2-2; Turris-Messina 3-0; Taranto-Avellino 2-2; Viterbese-Cerignola 1-1; Virtus Francavilla-Monopoli (dom. 26/03); Catanzaro-Pescara (dom. 26/03).
Classifica: Catanzaro 80, Crotone 71, Pescara 55, Picerno 54, Cerignola 52, Foggia 52, Monopoli 45, Potenza 44, Giugliano 43, Latina 43, Avellino 43, Virtus Francavilla 42, Taranto 41, Juve Stabia 41, Turris 37, Messina 36, Monterosi 36, Gelbison 36, Viterbese 27, Fidelis Andria 26.