Guerra Russia-Ucraina: l’Occidente parla di negoziare

di Maurizio Blondet

Il Wall Street Journal riferisce che i governi di Germania, Francia e Gran Bretagna avrebbero allertato il governo ucraino sulla possibilità di negoziati di pace con la Russia. Secondo il quotidiano, sono in particolare le forti perdite che l’Ucraina (e la Russia) stanno attualmente subendo che avrebbero innescato un ripensamento. “Continuiamo a dire che la Russia non deve vincere. Ma cosa significa? Se la guerra continua a questa intensità, le perdite ucraine diventeranno insopportabili”, ha detto il Wall Street Journal citando un anonimo funzionario del governo francese.

Il giornale riporta inoltre: “Il presidente francese Emanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno detto al presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy che deve iniziare a pensare ai colloqui di pace con Mosca quando i tre leader si sono incontrati a Parigi all’inizio di febbraio, le persone sostengono che le circostanze siano familiari. Durante una cena al Palazzo dell’Eliseo (…), secondo le fonti, Macron ha dipinto un quadro sobrio dicendo a Selenski che anche i nemici mortali come Francia e Germania dovevano fare la pace dopo la seconda guerra mondiale.

Il potente Council on Foreign Relations collegato agli interessi dei Rockefeller e in generale dei miliardari, che “suggerisce” la politica estera USA da dopo la Prima Guerra Mondiale ed ha dato segretari di Stato come Kissinger e Brzezinski consiglia l’élite americana di abbandonare la guerra, immediatamente.
https://www.foreignaffairs.com/united-states/andrew-bacevich-the-reckoning-that-wasnt-america-hegemony

Dall’articolo si capisce che lo Establishment storico è terrorizzato dal bellicismo “mistico” di Biden (o di chi lo manovra, magari la Nuland, per fare un solo nome j) che proclama “che il destino dell’umanità dipende dall’esito di una lotta cosmica tra democrazia e autocrazia …Ha paura che alla mezza vittoria russa i loro fanatici rispondano con una escalation incontrollabile.

Qui una parte iniziale dell’articolo:
“La resa dei conti (ai danni della Russia) non c’è stata. Perché l’America rimane intrappolata da falsi sogni di egemonia”
Washington ha urgente bisogno di seguire il consiglio che Kennan ha offerto nel 1948 e che generazioni di responsabili politici hanno ignorato: evitare una guerra inutile, mantenere le promesse nei documenti fondanti del paese e fornire ai cittadini comuni la prospettiva di una vita decente. Un punto di partenza è riconfigurare l’esercito degli Stati Uniti in una forza progettata per proteggere il popolo americano piuttosto che servire come strumento di proiezione di potenza globale. Gli Stati Uniti dovrebbero richiedere al Dipartimento della Difesa di difendersi.

Come potrebbe essere in pratica? Per cominciare, significherebbe prendere sul serio l’obbligo, incorporato nel Trattato di non proliferazione nucleare, di eliminare le armi nucleari; chiudere vari quartieri militari regionali, con gli Stati Uniti. Comando centrale prima sul blocco di taglio; ridurre le dimensioni dell’impronta militare degli Stati Uniti all’estero; vietare i pagamenti agli appaltatori militari per il superamento dei costi; mettere una serratura sulla porta girevole che sostiene il complesso militare-industriale; rinvigorire i poteri di guerra del Congresso come specificato dagli Stati Uniti Costituzione; e, salvo una dichiarazione di guerra, limitando la spesa militare al due per cento del PIL, il che consentirebbe ancora al Pentagono di guidare il mondo nelle spese militari.

Nel 1947, nel saggio forse più famoso mai apparso su Foreign Affairs, Kennan, usando la byline X, scrisse che “per evitare la distruzione gli Stati Uniti devono solo essere all’altezza delle proprie migliori tradizioni e dimostrarsi degni di conservazione come grande nazione”. Oggi, quelle tradizioni possono essere a brandelli, ma il consiglio di Kennan non ha perso nulla della sua risalto. La chimera di un altro giusto trionfo militare non può risolvere ciò che affligge gli Stati Uniti. Solo la “cittadinanza allerta e competente” che Eisenhower ha chiesto può soddisfare le esigenze del momento: una politica che si rifiuta di tollerare l’ulteriore abuso del potere americano e l’abuso dei soldati americani che sono diventati i tratti distintivi del nostro tempo.

L’espressione più autorevole della visione del mondo del dopoguerra, la pietra di Rosetta della governare americana nella guerra fredda, è NSC-68, un documento altamente classificato redatto nel 1950 dagli Stati Uniti. Il personale di pianificazione delle politiche del Dipartimento di Stato, guidato all’ epoca da Paul Nitze. Testimoniando “la meravigliosa diversità, la profonda tolleranza, la liceità della società “, questo documento ideologicamente carico ha stabilito i parametri della politica degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda. Giustapposto a quella società libera era “la società degli schiavi” dell’Unione Sovietica, che richiedeva “potere totale su tutti gli uomini all’interno dello stato sovietico senza una sola eccezione” insieme a “potere totale su tutti i partiti comunisti e tutti gli stati sotto il dominio Sovietico”.

Con chiarezza convincente, NSC-68 ha difeso esemplarmente l’egemonia americana. Ha disegnato linee brillanti e cancellato le ambiguità. In un mondo in contrazione, afferma il documento, l’assenza di ordine tra le nazioni sta diventando sempre meno tollerabile. Questo fatto ha imposto agli Stati Uniti “la responsabilità della leadership mondiale”; insieme all’obbligo” di portare ordine e giustizia con mezzi coerenti con i principi di libertà e democrazia” Il solo contenimento della minaccia sovietica non sarebbe sufficiente. Né nutrirebbe gli affamati del mondo o soccorrere gli afflitti. Ciò di cui gli Stati Uniti avevano bisogno era la capacità e la volontà di costringere. Con questo in mente, Washington si è impegnata a stabilire un esercito dominante configurato come una forza di polizia globale.

Lo Stato divenne un’aggiunta alla potenza militare. Immutata dal passare del tempo, la prospettiva manichea intessuta in NSC-68 persiste oggi, decenni dopo la guerra fredda che l’ha ispirata. La frequente insistenza di Biden sul fatto che il destino dell’umanità dipende dall’esito di una lotta cosmica tra democrazia e autocrazia aggiorna il tema centrale di Nitze. La necessità della supremazia militare degli Stati Uniti, misurata dalla spesa del Pentagono, dal numero di basi all’estero o dalla propensione all’uso della forza, è diventata un articolo di fede. Mentre il mondo continua a “ristringere” grazie alla globalizzazione e al progresso tecnologico (e anche ad espandersi nello spazio e nel cyberspazio), la portata delle forze militari statunitensi cresce di conseguenza, un processo che suscita poche polemiche.

https://www.foreignaffairs.com/united-states/andrew-bacevich-the-reckoning-that-wasnt-america-hegemony

intervento
intervento
Articoli: 658

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *