Il 29 ottobre la Fondazione Nuova Specie ETS inaugura la prima edizione della Festa degli Scarti, una evoluzione della Festa del Disagio Diffuso svolta in diverse edizioni negli anni scorsi. Già dal ‘76, il dr Mariano Loiacono, allora dirigente del Centro di Medicina Sociale degli OO.RR. di Foggia, ha da messo a punto e verificato sul campo una metodologia innovativa per il trattamento del disagio, alternativa rispetto a quella psichiatrica che si basa sul concetto di “malattia” per tossicodipendenti, alcolisti, disturbi mentali di vario tipo, adottando un trattamento che prevede ricoveri, psicofarmaci e psicoterapia.
Secondo il nuovo approccio messo a punto da Mariano Loiacono, più che “malati”, si tratta di vederli come veri e propri “eroi meiotici”, enzimi potenti che possono innovare, proprio come avviene nel processo biologico della meiosi. A differenza della mitosi, infatti, che replica-clona la medesima cellula con le medesime caratteristiche, la meiosi riduce i cromosomi cellulari da 46 a 23, facendo nascere patrimoni inediti, grazie al crossingover che avviene tra di loro prima di diventare “gameti”.
I cosiddetti “eroi meiotici” sono individui che rifiutano le caratteristiche socioculturali decadute e opprimenti, perdendo parte del loro patrimonio, scombussolando vecchie appartenenze, spingendo di fatto a creare nuovi intrecci, più evoluti paradigmi.
Così scrive Mariano Loiacono nella introduzione alla recente pubblicazione intitolata “Da scarti a prime avanguardie della Weltanschart”: “Il Centro di Medicina Sociale, prima, e adesso ancora di più il Progetto Nuova Specie, sono stati e sono uteri dove accogliere concretamente e amorevolmente le pietre scartate e farle sentire incluse dentro una gravidanza del negativo; in queste condizioni, diventa possibile sperimentare graduali trasformazioni in future pietre testate d’angolo e co-creatori, proprio in ambiti dove potersi sentire “primi e avanguardie”. In questa gravidanza del negativo, tutti sono coinvolgibili come in una legione, e non esistono spazi specifici e ruoli asimmetrici, imperanti come lo sono nella medicina e psichiatria”.
Il trattamento disagio è solo una delle iniziative e obiettivi della Fondazione, che punta alla crescita di tutte le forme di disagio, sintomatiche e asintomatiche, cosiddetti “malati” e cosiddetti “normali”. Tra i vari ambiti operativi della Fondazione, vi è ad esempio la Weltanschart, che parte da un punto di vista nuovo sull’arte, nell’ambito del quale sono state realizzate numerose opere artistiche all’interno del Villaggio Quadrimensionale.
Proprio in occasione della Festa degli scarti del 29 ottobre, infatti, si inaugurerà, a partire dalle ore 10.30, il Murales “Il Chaos” realizzato dall’artista Sandro Taurisani. Dopo i saluti del presidente della Fondazione Raffaele Cimetti e del presidente del CSV Foggia Pasquale Marchese, interverranno Enzo Quarto, giornalista Rai Tre, e Mariano Loiacono, fondatore del Progetto Nuova Specie ed esistenziologo globale. Alle ore 16,00 l’evento proseguirà con la presentazione del libro “Mamma colorami il cuore” di Gigi Mintrone, scrittore con una sindrome di tetraparesi spastica, edito dalla Secop Edizioni. Intervengono Enzo Quarto, giornalista Rai Tre, Annarosa Romano, otorinolaringoiatra, Francesca Loiacono, rappresentante CO.N.IN.SOS. (Coordinamento Nazionale Insegnanti Sostegno) e Mariano Loiacono, esistenziologo globale.
La festa degli Scarti si svolgerà a Troia presso il Villaggio Quadrimensionale, sede della Fondazione Nuova Specie. In contemporanea, a livello nazionale, sarà realizzata anche a Iesi, a Matera e a Foggia. È possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook Nuova Specie.
Fondazione Nuova Specie ETS, Strada Esterna San Paolo, 7 – Troia (FG)