Categoria SOCIETÀ

Letteratura… o paccottiglia letteraria

Non sono i premi letterari né tantomeno le onorificenze che incoronano di alloro un contemporaneo e navigato romanziere lucano. Leggere un autore, analizzandone il linguaggio è l’unica possibilità di apprezzare la sua fluidità narrativa e, se mai ce ne fosse…

E il cazzeggiar m’è dolce in questo mare

Qual è, ci si domanda ingenuamente questo mare? Il mare televisivo, le cui onde verbali s’infrangono sia con l’alta che con la bassa marea, su poveri e inebetiti spettatori affetti da una morbosa sindrome gossipara, incrementata dai tanti personaggi di…

Disperata difesa della lingua italiana

di Rocco Sabia La lingua italiana contiene molteplici realtà, una diversa dall’altra. In essa c’è la lingua di Dante, quella del Manzoni, del Moravia, c’è l’italiano “romanesco”, quello “meneghino” o quello “napoletano” e, a volerla dire tutta, c’è l’italiano di…

Leoni rampanti…balilla belanti…o complessati?

Il panorama che offre in questi giorni la classe politica italiana, nel suo contesto nazionale e locale, è a dir poco deprimente e offensiva del buon senso. Personaggi istituzionali che crogiolandosi nel potere legislativo e decisionale ricevuto rivaleggiano, con arroganza…

B…come Basilicata…buco nero …o buco bianco?

È fuori dubbio che un’istituzione come quella universitaria per definizione stessa debba essere una struttura fondamentale per lo sviluppo di un territorio e possa costituire una importante fonte di crescita a ogni livello. Le parole pronunciate dal nostro Presidente Mattarella…

Quousque tandem…cara Premier?

Non è con una battuta di chiaro stampo giornalistico che ci si rivolge all’opposizione: chiedere una dimissione al giorno non fa notizia (sic), ma una personalità istituzionale che voglia dimostrare di essere uno statista e per di più non ricattabile…