Categoria SCIENZE

Proteine e cancro

Siamo abituati a considerare le proteine i “mattoncini” del nostro corpo e ad associarle a tutti i “secondi piatti” che quotidianamente portiamo in tavola. Esse in effetti rappresentano la terza classe di macronutrienti, dopo i carboidrati e i grassi. All’interno…

Immunoterapia e differenze di genere: una questione di ormoni?

Dagli USA arriva una possibile spiegazione per alcune differenze che si riscontrano tra uomini e donne nello sviluppo di miocardite associata all’immunoterapia “L’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari (anti-PD-1 e anti-CTLA-4) ha rivoluzionato il trattamento di diversi tipi di tumore,…

Papillomavirus: la vaccinazione è importante

La Giornata mondiale per la lotta all’HPV è l’occasione per fare il punto su uno dei pilastri su cui poggia la speranza di rendere rare o rarissime le malattie provocate dal papillomavirus: la vaccinazione. Il vaccino anti HPV è una…

Vitamine e cancro

Una dieta adeguata dal punto di vista quantitativo e qualitativo non può prescindere dall’apporto dei micronutrienti. E cioè di vitamine e di sali minerali. Questi elementi, seppur necessari in quantità inferiore rispetto ai macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi), svolgono funzioni…

Colpire il sistema immunitario che aiuta il tumore

Grazie al sostegno di Airc, un giovane ricercatore ha individuato, insieme al gruppo tedesco con cui lavora, un potenziale bersaglio terapeutico per la cura dei tumori del colon metastatici: si tratta delle cellule NKT del sistema immunitario Il sistema immunitario…

Alla ricerca della dieta “planeterranea”

La dieta mediterranea è considerata il simbolo dell’alimentazione salutare: è possibile replicarla in Paesi con abitudini e cibi diversi dai nostri? Le popolazioni del Mediterraneo possono andare giustamente orgogliose della dieta che da questo mare prende il nome. La dieta…

La ricerca? «Pensi al paziente, non ai singoli farmaci»

L’esponenziale aumento delle opzioni terapeutiche ha portato a un progressivo miglioramento dell’aspettativa di vita per i pazienti oncologici e a una maggior attenzione per la qualità della vita. Al crescere delle soluzioni a disposizione per il singolo paziente può diventare…

Combinazione vincente nel melanoma

L’efficacia dell’immunoterapia per il melanoma potrebbe essere potenziata da alcuni farmaci comunemente usati per curare le allergie Combinare più farmaci è una strategia utilizzata spesso in oncologia. Cercando nuove associazioni di medicinali sempre più efficaci, da qualche anno gli scienziati…